Archivi categoria: Linux

Appunti su Xorg

Server Xming in Windows senza ssh forwarding

  • Installare Xming;
  • Modificare il file C:\Program Files (x86)\Xming\X0.hosts aggiungendo l’indirizzo IP della macchina linux;
  • Riavviare Xming;
  • Sulla macchina linux settare la variabile DISPLAY con export DISPLAY=$IP_MACCHINA_WIN:0.0
  • Lanciare sulla macchina linux il programma con interfaccia grafica.

Comandi opzionali:

  • in caso compaia un errore relativo alla mancanza del file Xauthority posizionarsi nella home e digitare (attenzione al punto finale): xauth generate $DISPLAY .
  • in caso di errore “Only console users are allowed to run the X server” modificare il file /etc/X11/Xwrapper.config controllare che ci sia la riga con allowed_users = anybody
  • per far comparire tutto il desktop, se si usa LXDE usare il comando lxsession

Lancio dell’ambiente grafico sulla console da una sessione ssh

startx — vt1

Memory hole 15-16 MB e GRUB Error 28: Selected item cannot fit into memory

Dopo aver clonato un hard disk da una vm ad un pc fisico, mi ritrovo con questo strano errore a video:

Error 28: Selected item cannot fit into memory

Una veloce ricerca, e salta fuori che questo errore è dovuto ad un’impostazione del bios che sarà capitato a tutti di vedere e chiedersi a che cosa servisse: il “Memory hole 15-16 MB”.

Per sistemare l’errore, va disattivata questa impostazione in modo che il bios non riservi questo mega di memoria.

A sto punto, ho fatto una ricerca per vedere a cosa serve sto memory hole.

E’ saltato fuori che questa zona di memoria veniva usata da alcune vecchie schede su bus ISA. Ora, mi chiedo perché su schede madri P4, ci sia ancora l’opzione (va be’…) ma sia soprattutto attiva. Si, un’idea ce l’ho… ma passiamo oltre che mi vengono i brividi…

Clonazione disco via rete

Questa è l’ultima delle cose da annotare su di un sito, ma siccome la uso una volta l’anno, ed è facile far confusione con i parametri (in particolare con il -p di netcat che una volta ci va, l’altra no, l’altra dipende dalla versione di netcat ecc.), e se la cerchi su google, i primi 10 link sono di uso del netcat con triplo salto carpiato tunnellato in ssh, giusto una annotazione:

Lanciare prima sul pc di destinazione:

# nc -l 1234 | dd of=/dev/hdb bs=1M

Poi sul pc con il disco da clonare:

# dd if=/dev/sda bs=1M | pv | nc ip_destinazione 1234

Il comando pv serve per vedere a che punto è la copia ed una visualizzazione della velocità (che non fa mai male).